Politica ambientale SIM2
Nell’ottica di essere parte attiva parte di uno sviluppo sostenibile, SIM2 promuove le proprie attività legate alla Corporate Environmental Policy (CEP), convinta che tutti i comportamenti umani influenzino l'ambiente.
L’impegno di SIM2 si estende fino a perseguire e realizzare un perfetto equilibrio tra esigenze ambientali e qualità, prestazioni, valore economico e ciclo di vita dei propri prodotti. Infatti, attraverso la progettazione e la messa a punto delle pratiche di gestione, vengono raggiunti importanti risultati per la preservazione delle risorse naturali, riducendo al minimo l'utilizzo di materiali non eco-compatibili.
-
Design del Prodotto
SIM2 è consapevole dell'importanza di ridurre l'impatto ambientale già durante la fase di progettazione del prodotto. Per questo valuta l'impatto ambientale delle proprie attività di R&D, stabilisce e raggiunge gli obiettivi ambientali , implementando programmi adeguati e prendendo tutte le misure necessarie per ridurre l'impatto nelle fasi successive del ciclo di vita del prodotto. Per fare questo SIM2 ha adottato la metodologia di Life Cycle Assessment (LCA), che consente di valutare in modo completo e in termini quantitativi l'impatto dei prodotti durante il loro intero ciclo di vita. L’Azienda sta inoltre lavorando per rendere obbligatori gli LCA per tutti i nuovi prodotti.
-
Materie prime e Direttiva RoHS
Durante la progettazione del prodotto, SIM2 privilegia gli acquisti di materiali riciclati ed eco-sostenibili e si assicura che i fornitori scelti abbiano adottato le adeguate politiche ambientali. A marzo del 2009 la Commissione Europea ha vietato (2009/251/EC) il biocida dimetilfumarato e ha imposto agli Stati membri di garantire che i prodotti che lo contengono non vengano collocati o resi disponibili sul mercato. SIM2, al fine di garantire il più alto livello di rispetto ambientale, ha assunto un laboratorio esterno (certificato Sincert) per testare e certificare i componenti a rischio di contaminazione.
Conformità RoHS
SIM2 fa della eco compatibilità una parte integrante della propria filosofia e opera nel pieno rispetto delle più avanzate leggi in materia di ambiente.
La direttiva “Restriction of Hazardous Substances (RoHS)” - applicata il 1 ° luglio 2006 – ha l’obiettivo di ridurre l'uso di 6 sostanze che possono comportare rischi per la salute delle persone o per l'ambiente.
Le 6 sostanze sono: piombo, mercurio, cadmio, hexavalent chromium, PBB (polybrominated biphenyls) e PBDE (polybrominated diphenyl ethers).
SIM2 stabilisce degli standard interni di sicurezza che includono anche le 6 sostanze bandite dalla normativa RoHS.
-
Produzione
SIM2 è costantemente impegnata per migliorare qualità ed efficienza della propria produzione. In questo senso processi, tecnologie e attrezzature eco-compatibili costituiscono per l’Azienda un fattore di assoluta priorità.
Chiari segnali di questa tendenza sono la riduzione dei consumi elettrici di SIM2 - - 25% (24,88%) - dal 1999 al 2008 (il consumo elettrico per giorno di lavoro) e della domanda d’acqua - 80% nello stesso periodo.
Inoltre il management di SIM2 ha deciso, a prescindere dai costi, di affidare a società esterne specializzate, la gestione di processi industriali inquinanti, come la saldatura di componenti elettronici, prima fatta internamente.
-
Smaltimento
SIM2 progetta e costruisce i propri prodotti con una grande attenzione alla fase del riciclo della componentistica. Tutte le parti principali del prodotto sono facilmente identificabili durante lo smontaggio, per consentirne una immediata classificazione e agevolarne il corretto smaltimento.
L’Azienda ha inoltre messo a punto un progetto specifico per lo smaltimento di rifiuti pericolosi, come le lampade bruciate.Direttive WEEE (Waste from electrical and electronic equipment), emanate per tutelare la qualità dell'ambiente e la salute delle persone attraverso l'uso prudente delle risorse naturali e l'adozione di strategie di gestione dei rifiuti che si concentrino sul riciclo e il riutilizzo dei materiali.
La normativa richiede la creazione di procedure per la raccolta dei rifiuti e la definizione dei luoghi a ciò adibiti, per consentire agli utenti di restituire i rifiuti elettronici gratuitamente, favorendo così la pratica del riciclo e del riutilizzo di tali prodotti.
Nonostante tali norme siano attive da anni, solo un terzo dei rifiuti elettrici ed elettronici nell'Unione europea risulta trattato adeguatamente. Gli altri due terzi finiscono in discarica, potenzialmente anche in siti al di fuori della Comunità Europea che non osservano gli standard richiesti. L'obiettivo di raccolta di 4 kg per persona all'anno non è riscontrabile in tutti gli Stati membri e il commercio illegale di rifiuti elettrici ed elettronici nei Paesi non UE continua ad essere una pratica diffusa.
Dal 2008 SIM2 è membro di "Re.Media" per i prodotti domestici e professionali.ReMedia è una delle più importanti associazioni italiane per l’adeguamento al WEEE e controlla l'intera catena, dal sito di raccolta agli impianti per il trattamento e il riciclo.
-
Educazione e coscienza ambientale
Il CEP rappresenta l'impegno di SIM2 per la società. Al fine di adempiere a questo impegno, ogni dipendente in azienda deve condividere gli obiettivi del piano e contribuire al loro raggiungimento. Per questo motivo vengono periodicamente tenuti corsi di educazione su questi temi, organizzati secondo le diverse competenze e i ruoli. Inoltre, dal 2008 SIM2 organizza giornate di formazione sul tema in collaborazione con l'Università di Padova.
-
Certificazione ISO 14001
Nel 2008, SIM2 ha avviato il processo per la certificazione ISO 14001 relativa al sistema di gestione ambientale dei suoi impianti di produzione.
L'International Standards Organization (ISO) fissa infatti gli obiettivi delle prestazioni e dei sistemi di gestione ambientale per prevenire l'inquinamento, garantire la conformità alle normative, e raggiungere un livello di continuo miglioramento.
-
Sito Internet
Sviluppare prodotti eco-sostenibili non è l'unico modo per rispettare l'ambiente. Anche il modo in cui ci si presenta sul web e i colori scelti per l’immagine del sito possono avere un impatto ambientale, ed è provato che gli schermi consumano meno energia quando visualizzano colori scuri.
Inoltre, poiché sempre più spesso le pagine web sono arricchite di immagini, annunci e link, che rendono difficile la lettura online, gli utenti preferiscono quindi stamparle. In un'ottica di eco-sostenibilità, togliendo le immagini in eccesso si ridurrebbe anche l'uso di inchiostro e carta.
-
Programma SIM2 Print-less
SIM2 ha anche adottato un “Print-Less Program” che utilizza documenti digitali per contribuire alla riduzione dell’uso della stampante e diminuire così l'impatto sull’ambiente. Conservare i file sul computer, lavorare online e usare documenti digitali, è un modo per ridurre in maniera considerevole l'uso di carta stampata. Controllare la documentazione direttamente dallo schermo invece di stamparla. Il sito di SIM2 dispone di una lunga lista di documenti facilmente scaricabili quali cataloghi, manuali per l'utente, recensioni di prodotti, ecc. (poi facilmente consultabili dal proprio computer).



We use cookies on this site to enhance your user experience. By clicking any link on this page you are giving your consent for us to set cookies.